Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203405
IDG930603052
93.06.03052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Schneider Uwe H.
Sulla strada dei fondi pensione come azionisti (Dieci tesi sugli effetti della crescente partecipazione degli investitori istituzionali nelle societa' con azioni diffuse tra il pubblico)
Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, pag. 1449-1474
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31220; D18127; D95123
(Sommario: - Introduzione. - Diversi "realtipi". Prima Tesi: La realta' della societa' per azioni e' improntata da diversi tipi. - Modificazione qualitativa della struttura della partecipazione. Seconda tesi: Nella Repubblica Federale Tedesca muta la struttura della partecipazione nelle societa' per azioni quotate in Borsa e, soprattutto nelle societa' con azioni diffuse tra il pubblico. Si osserva un aumento della partecipazione di investitori istituzionali interni e soprattutto esteri. - Investitori istituzionali e ordinamento dell' economia. Terza Tesi: La crescente partecipazione degli investitori istituzionali nelle societa' per azioni quotate e soprattutto nelle societa' per azioni con capitale ampiamente diffuso ha molteplici effetti sull' ordinamento dell' economia. - Investitori istituzionali e assistenza e previdenza sociale. Quarta tesi: I diversi sistemi nazionali di assistenza e previdenza determinano un mutamento della struttura delle partecipazioni. - Investitori istituzionali e diritto di voto per procura degli istituti di credito. Quinta tesi: Il diritto di voto per procura degli istituti di credito non puo' piu' assicurare un' adeguata rappresentanza degli azionisti nell' assemblea delle societa' con azioni diffuse tra il pubblico. - Investitori istituzionali e organizzazione dell' impresa. Sesta tesi: La crescente quota degli investitori istituzionali ha molteplici effetti sul diritto e la prassi dell' organizzazione decisionale e dell' ordinamento finanziario della societa' per azioni. - Coordinamento del diritto di voto da parte degli investitori istituzionali. Settima tesi: L' unione di piu' investitori istituzionali da' luogo a nuovi problemi nel diritto dei gruppi e dei cartelli. - Investitori istituzionali, mercato dei capitali e mercato delle imprese. Ottava tesi: La crescente partecipazione degli investitori istituzionali incide in misura sempre piu' ampia del mercato di capitali e sul mercato delle imprese. - Investitori istituzionali e diritto del mercato dei capitali. Nona tesi: La crescente partecipazione degli investitori istituzionali induce )
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati