| 203417 | |
| IDG930703064 | |
| 93.07.03064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cappiello Icilio
| |
| Usufruttuario, nudo proprietario e diritto di ripresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 15 aprile 1991, n. 3996
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 43
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indiscutibilmente esatta, sostiene l' A., la decisione in commento,
secondo la quale il concedente usufruttuario, ancorche' agisca
congiuntamente col nudo proprietario del fondo, non e' legittimato
all' esercizio del diritto di ripresa. L' A. rileva come
opportunamente la motivazione non si sia limitata a ricordare il
valore pregnante del criterio interpretativo posto dall' art. 12
comma 1 disp. prel. c.c., per se' esaustivo, a fronte del riferimento
legislativo dell' art. 42 l. 203/1982, che concede il diritto di
ripresa solo a favore del "...concedente che sia divenuto
proprietario dei fondi da almeno un anno...", ma abbia esteso anche
il proprio esame alla stessa "ratio legis".
| |
| art. 42 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |