| 203430 | |
| IDG930703077 | |
| 93.07.03077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tortolini Luigi
| |
| Forma e trascrizione nei contratti agrari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Rovigo sez. agr. 10 ottobre 1990
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 116-119
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D914; D30603
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza riguarda una complessa vicenda, che l' A. riassume,
risolta dal Tribunale fissando i seguenti principi: la controversia
relativa alla domanda per la consegna del fondo affittato, formulata
a norma dell' art. 1453 c.c., e' di competenza della sezione
specializzata agraria e non del Tribunale ordinario; l' art. 41 l.
203/1982 e' stabilito nei confronti dei coltivatori diretti e quindi,
dovendosi risolvere in conflitto tra due soggetti che non abbiano
fornito la prova della qualifica di coltivatore diretto, va applicato
l' art. 1480 c.c.; ai fini dell' opponibilita' del contratto deve
essere data la dimostrazione dello scopo del negozio simulato, e la
rilevanza degli indizi deve essere apprezzata prudentemente dal
giudice. La nota si incentra particolarmente sulla questione della
forma e trascrizione dei contratti agrari.
| |
| art. 41 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 47 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 9 l. 14 febbraio 1990, n. 29
art. 1380 c.c.
art. 1414 c.c.
art. 1417 c.c.
art. 1453 comma 1 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |