| 203443 | |
| IDG930703090 | |
| 93.07.03090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| L(o) S(urdo) G(iuseppe)
| |
| Brevi cenni sull' accertamento sintetico del reddito agrario. Limiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XXVII 8 giugno 1990, n. 4423
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 181-182
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23065; D9122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in commento "nei confronti dei coltivatori
diretti, come per tutti gli imprenditori agricoli, il reddito dei
terreni (dominicale ed agrario) va determinato -a norma degli artt.
24 e 30 d.p.r. 597/1973- sulla base degli estimi catastali
aggiornati, prescindendo dall' effettivo reddito conseguito e,
conseguentemente, non trova applicazione l' accertamento sintetico di
tale reddito di cui all' art. 38 d.p.r. 600/1973". L' A. esamina la
decisione che, confermando l' orientamento seguito da precedenti
pronunce, delinea con puntuale criterio esegetico, egli afferma, la
normativa che disciplina il reddito fondiario.
| |
| art. 24 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 30 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |