| 203444 | |
| IDG930703091 | |
| 93.07.03091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orlando Antonio
| |
| Regime fiscale del riscatto agrario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XIV 10 aprile 1989, n. 2578
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 182-183
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91613; D23100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in rassegna la sentenza d' accertamento con la
quale l' acquirente di un fondo rustico viene sostituito con il
riscattante avente diritto di prelazione ex art. 8 l. 590/1965, va
assoggettata alla normale imposta di registro. Approfondito l' esame
circa il tipo di sentenza che riconosce fondato il diritto del
riscattante, cioe' il c.d. "riscatto giudiziale", attraverso
riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, l' A. ritiene che,
considerato che il trasferimento di proprieta' a favore del
riscattante avviene con effetto "ex nunc", ai fini fiscali, questa
sentenza vada assoggettata all' ordinaria imposta di registro.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 8 ter d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |