| 203458 | |
| IDG930703105 | |
| 93.07.03105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nappi Pasquale
| |
| Domanda di retratto e domanda di rilascio: dalla sospensione per
pregiudizialita' alla continenza di cause il passo e' possibile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 26 marzo 1992, n. 3730
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 304-313
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91613; D44013; D41810
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata compone il contrasto giurisprudenziale relativo
al rapporto di pregiudizialita' tra azione di retratto promossa dall'
affittuario e successiva controversia instaurata dal terzo acquirente
del fondo per la risoluzione o l' adempimento del rapporto agrario.
La sentenza riconosce il rapporto di pregiudizialita' tra le due
cause quando la compravendita del fondo costituisca anche il titolo
dell' esercitato diritto al rilascio o all' adempimento, perche' il
giudizio di retratto, potendo incidere sulla titolarita' stessa del
diritto di richiedere il rilascio, ne costituisce l' antecedente
giuridico. L' A. richiama criticamente gli orientamenti della
giurisprudenza su vari aspetti problematici che la fattispecie
propone ed esamina diverse questioni che possono porsi relativamente
alla disciplina della competenza.
| |
| art. 8 comma 5 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 295 c.p.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |