| 203459 | |
| IDG930703106 | |
| 93.07.03106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatta Carlo
| |
| Controversie in materia di iscrizione negli elenchi nominativi dei
coltivatori diretti. I problemi di legittimazione passiva dello
S.C.A.U. e dell' I.N.P.S.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 20 marzo 1991, n. 2967
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 316-321
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91278
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza consente all' A. di approfondire il tema dei presupposti
oggettivi e soggettivi relativamente al diritto dei lavoratori
agricoli all' iscrizione negli elenchi nominativi ai fini
previdenziali, e per quanto riguarda la tutela di diritto. Appare
condivisibile la decisione annotata secondo la quale, qualora l'
accertamento del diritto all' iscrizione "venga a porsi in rapporto
di pregiudizialita' con la distinta pretesa fatta valere nei
confronti dell' INPS (nella specie, il ricongiungimento dei periodi
assicurativi) non puo' negarsi che la controversia debba svolgersi in
contraddittorio con entrambi gli enti e che la legittimazione a
contrastare la predetta ricongiunzione competa anche a quello
previdenziale, attesa la sua posizione sostanziale di soggetto nel
rapporto assicurativo nei cui confronti e' stata fatta valere una
pretesa (la ricongiunzione) autonoma rispetto all' accertamento
incidentale dei presupposti per l' iscrizione negli elenchi".
| |
| l. 26 ottobre 1957, n. 1047
l. 9 gennaio 1963, n. 9
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |