| 203464 | |
| IDG930703111 | |
| 93.07.03111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatta Carlo
| |
| Previdenza in agricoltura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 21 novembre 1990, n. 11224
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 347-349
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91435; D91278
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma che sussiste l' obbligo di denuncia allo
SCAU del rapporto di piccola colonia, sebbene alla morte del colono
conduttore la famiglia dello stesso non avesse designato un soggetto
idoneo a sostituirlo. L' inadempimento si configura come illecito
amministrativo. La designazione dell' erede ad opera degli altri
coeredi puo' essere desunta dall' obiettiva continuazione del
rapporto e dalla regolare divisione dei prodotti. L' A. condivide la
decisione, rilevando che, anche se si fosse trattato di un mero
rapporto di fatto, gli obblighi contributivi sarebbero comunque
derivati al concedente. L' A. approfondisce sul piano
giurisprudenziale e dottrinale altri aspetti della sentenza: sul
valore delle risultanze dei verbali ispettivi; sull' obbligo della
denuncia, ai fini previdenziali, dei rapporti di compartecipazione
familiare e di piccola colonia; sul procedimento di accertamento dei
contributi previdenziali in agricoltura; sull' attivita' di vigilanza
e sulle sanzioni a carico degli inadempienti agli obblighi
contributivi.
| |
| art. 2 l. 18 dicembre 1964, n. 1412
art. 3 l. 18 dicembre 1964, n. 1412
art. 7 l. 12 marzo 1968, n. 334
art. 2158 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |