| 203469 | |
| IDG930803116 | |
| 93.08.03116 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anzon Adele
| |
| Le etichette dei prodotti alimentari tra protezione della salute e
tutela del commercio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 26 ottobre 1992, n. 401
| |
| Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, pag. 3475-3478
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18115; D18803; D0310; D871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento affronta il problema della suddivisione delle
competenze fra Stato e Regioni in tema di etichettatura dei prodotti
alimentari. Diversamente da quanto deciso in due precedenti pronunce,
questa volta la Corte Costituzionale ritiene che l' etichettatura non
attenga alla materia sanitaria, ma a quella del commercio, in
funzione precipua della tutela del consumatore. L' A. esamina i nodi
del passaggio dal vecchio al nuovo orientamento della Corte, alla
luce dell' evoluzione della normativa italiana e comunitaria sull'
argomento.
| |
| l. 30 aprile 1962, n. 283
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 109
Dir. CEE 77/94
Dir. CEE 79/112
Dir. CEE 89/395
Dir. CEE 89/396
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |