| 203472 | |
| IDG930803119 | |
| 93.08.03119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marini Giuliano
| |
| Note sulla rilevanza dell' "uso personale" di sostanze stupefacenti o
psicotrope e della detenzione finalizzata a quest' ultimo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 1 luglio 1992, n. 308
| |
| Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, pag. 3551-3555
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. dedica un breve cenno alla questione decisa dalla Corte
Costituzionale, anche alla luce delle sue precedenti pronunce,
vertenti sullo stesso tema dell' "uso personale" di sostanze
stupefacenti e psicotrope e della rilevanza che, alla stregua dei
principi costituzionali, sarebbe lecito attribuirgli. Indi l' A.
ripercorre brevemente il succedersi dei vari schemi di disciplina in
materia di sostanze stupefacenti a far tempo dagli interventi
legislativi dei primi decenni del secolo sino all' emanazione del
d.p.r. 309/1990, concludendo -in conformita' ai rilievi della Corte-
nel senso dell' attuale irrilevanza, "in se'", dell' "uso personale"
di sostanze stupefacenti o psicotrope, pur con la modalizzazione
fissata dal legislatore con chiari scopi di prevenire il fenomeno del
loro scambio, ecc.; modalizzazione che l' A. ritiene ammissibile alla
luce dei precetti costituzionali, cosi' come ammissibile ritiene il
ricorso alla sanzione penale in caso di violazione delle regole di
condotta relative all' uso, detenzione ecc. delle sostanze predette,
giudicandolo "ragionevole" anche in relazione al diverso essere
-anche sul piano costituzionale- della pena rispetto alle misure di
sicurezza.
| |
| d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |