Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203481
IDG930803128
93.08.03128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rimoli Francesco
Costituzione rigida, potere di revisione e interpretazione per valori
Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, pag. 3712-3789
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D01114; D01111; D95002; F421
(Sommario: - Posizione del problema: se il carattere scritto della Costituzione sia di per se' fattore di rigidita' della medesima. - Orientamento iniziale dell' indagine: incidenza della normazione consuetudinaria nel quadro della riflessione giuridica continentale. - Esame dei precedenti storici: la natura e il carattere flessibile dello Statuto albertino secondo la dottrina italiana dell' epoca. L' evoluzione dell' interpretazione statutaria e i suoi rapporti con i mutamenti progressivi della forma di governo. - Impostazione del problema sul piano teoretico: la riflessione in ordine al fenomeno della successione di norme nel tempo. Esposito e la "condizione risolutiva implicita" quale fondamento dell' abrogazione. Obiezioni alla teoria formulata da Esposito. La "Derogationsnorm" di Merkl e la sua diversa costruzione sistematica. Le concezioni piu' recenti in tema di successione temporale di norme nell' ordinamento. - Rilevanza delle soluzioni proposte in ordine al fenomeno abrogativo ai fini della definizione del concetto di rigidita' costituzionale e dei limiti della medesima. Le ricostruzioni offerte da Kelsen e Ross. - Il problema dell' autoriferimento e il mutamento di posizioni dell' ultimo Ross. Critica. - Tentativo di ridefinizione dei fondamenti del criterio della "lex posterior" alla luce del carattere politico delle opzioni teoriche e del criterio di effettivita'. - Conseguenze delle soluzioni proposte in ordine alla configurabilita' di un concetto di rigidita' costituzionale. Inidoneita' della costituzione a porre le condizioni del proprio mutamento. - Contrarieta' della prassi attuale rispetto alle soluzioni proposte nell' indagine: il ruolo del giudice costituzionale nella definizione dei limiti al potere di revisione. L' interpretazione della Costituzione secondo i valori. La recente giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana e i pericoli insiti nell' attivita' di ricostruzione dei parametri. - La definizione dei principi-valori come nuova pietra di paragone della rigidita' costituzionale. Il problema del trasferimento implicito di sovranita'. - Conc)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati