| 203484 | |
| IDG930803131 | |
| 93.08.03131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pennacchini Erminio
| |
| C.S.M. e Presidente della Repubblica
| |
| | |
| Relazione al convegno curato dall' Associazione Vittorio Bachelet sul
tema: "Il ruolo del C.S.M.: esperienze e prospettive", Roma, 27
ottobre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, pag. 3820-3828
| |
| | |
| D02311; D02312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Affrontando il tema del rapporto tra Cons. Sup. Mag. e Presidente
della Repubblica, l' A. prende in primo luogo in considerazione il
quesito se, pur nell' identita' personale, il Presidente del Cons.
Sup. Mag. sia figura giuridicamente avulsa da quella del Presidente
della Repubblica, ovvero se il Capo dello Stato mantenga la sua
funzione di rappresentante dell' unita' nazionale e garante della
Costituzione. Esamina poi le conseguenze derivanti dalla scelta fra
le due soluzioni in merito: alla potesta' di fissazione dell' ordine
del giorno, al potere di scioglimento del Consiglio, al potere di
invio di messaggi al Consiglio stesso.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |