| 203493 | |
| IDG930803140 | |
| 93.08.03140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carducci Michele
| |
| Il modello tedesco dei controlli parlamentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, pag. 3877-3919
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021151; D95112
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le ragioni di una ricerca. Dall' "Interpellationsrecht" al
"Fragerecht". Controllo politico e fiducia parlamentare. La
disciplina del "Fragerecht". I controlli parlamentari in Austria.
"Kontrolle" e figure affini. Controllo parlamentare e direzione
politica. La dottrina tedesca di fine secolo: il controllo
parlamentare come diritto soggettivo e come funzione. I riflessi
sulla dottrina italiana statutaria. Il "principio della libera
attivita' dell' Esecutivo" come limite al controllo. La motivazione
degli atti parlamentari di controllo. Il processo di
"informalizzazione" del controllo)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |