| 203497 | |
| IDG930803144 | |
| 93.08.03144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caretti Paolo
| |
| Il principio di sussidiarieta' e i suoi riflessi sul piano dell'
ordinamento comunitario e dell' ordinamento nazionale
| |
| | |
| Relazione al convegno dell' Associazione dei costituzionalisti
italiani, Milano, 7-8 dicembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, pag. 7-31
| |
| | |
| D870; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il principio di sussidiarieta': ambivalenza e significati.
Elementi di continuita' e di novita'. Limiti applicativi e
giustiziabilita' del principio. Analogie tra la sussidiarieta'
"comunitaria" e la sussidiarieta' operante nei rapporti tra Stati ed
entita' autonome infrastatuali. Le conseguenze dell' introduzione del
principio di sussidiarieta' sul piano della forma di governo
comunitaria. Le conseguenze dell' introduzione del principio di
sussidiarieta' sul piano dell' ordinamento costituzionale: in ordine
al ruolo del Parlamento; in ordine al ruolo delle Regioni; in ordine
al ruolo del Governo. Considerazioni riassuntive)
| |
| | |
| | |
| Tr. Maastricht 7 febbraio 1992 (Unione Europea)
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |