| 203518 | |
| IDG930903165 | |
| 93.09.03165 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rafaraci Tommaso
| |
| "Ius superveniens" e liberta' personale (note in tema di applicazione
immediata ai procedimenti in corso dell' art. 1 d.l. 9 settembre
1991, n. 292)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 27 marzo 1992
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, pag. 271-276
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza delle sezioni unite in epigrafe offre all' A. lo spunto
per affrontare il quesito relativo ai limiti di applicabilita' ai
procedimenti in corso dell' art. 275 comma 3 c.p.p. come modificato
dall' art. 1 d.l. 292/1991. La soluzione, non prevista da alcuna
disposizione transitoria, e' affidata ai principi in materia di
successione di leggi nel tempo, in particolare al canone "tempus
regit actum". L' A. ricostruisce l' operare di questo principio in
materia di misure cautelari personali, per esaminare poi
specificamente il contenuto della pronuncia, che ha ritenuto
applicabile la modificazione dell' art. 275 comma 3 cit. anche agli
imputati nei confronti dei quali all' entrata in vigore del decreto
erano in corso gli arresti domiciliari sulla base del testo
previgente della norma.
| |
| art. 1 d.l. 9 settembre 1991, n. 292
art. 275 comma 3 c.p.p.
art. 299 comma 1 c.p.p.
art. 299 comma 4 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |