Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203523
IDG930903170
93.09.03170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spangher Giorgio
Dichiarazione d' appello (non seguita dai motivi) e conversione del ricorso per cassazione
Nota a Cass. sez. IV pen. 24 febbraio 1992
Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, pag. 357-358
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6310; D634
La Cassazione, nella sentenza in epigrafe, ha affrontato la questione di diritto riguardante gli effetti di una dichiarazione d' impugnazione non seguita dalla presentazione dei motivi, in relazione all' operativita' dell' art. 580 c.p.p. Nella fattispecie, all' esito di un giudizio abbreviato la difesa aveva manifestato, attraverso il deposito della relativa dichiarazione, l' intento di proporre appello con riserva, peraltro senza seguito, di presentazione dei motivi. La pubblica accusa aveva ritualmente proposto ricorso per cassazione. Occorrendo stabilire se si concretizzassero le condizioni per disporre la conversione in appello del ricorso della pubblica accusa. Trattandosi pero' di una situazione d' inammissibilita' del gravame per mancata presentazione dei motivi, la Corte non ha potuto prendere posizione su una questione che sta dividendo la giurisprudenza di legittimita': la possibilita' di far seguire, nel complessivo rispetto dei termini, l' esposizione dei motivi di fatto o di diritto ad una precedente e separata dichiarazione d' impugnazione.
art. 443 c.p.p. art. 580 c.p.p. art. 581 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati