| 203524 | |
| IDG930903171 | |
| 93.09.03171 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scella Andrea
| |
| Mancato avviso della data dell' interrogatorio ad uso dei difensori
dell' imputato e nullita' derivata dell' ordinanza di rinvio a
giudizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 24 giugno 1992
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, pag. 361-365
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D612; D613; D61231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia e' relativa alle norme del codice di procedura penale
abrogato. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la vexata
quaestio degli effetti che possono scaturire dall' omissione di
avvisi ad uno dei due difensori dell' imputato. Nel caso di specie,
l' avviso della data dell' interrogatorio non era stato notificato al
secondo difensore. La Cassazione ha dichiarato la nullita' dell'
ordinanza di rinvio a giudizio e, conseguentemente, ha annullato la
sentenza di condanna, confermata in appello, nei confronti del
ricorrente. L' A., ai fini di una corretta valutazione della sentenza
annotata, si propone in primo luogo di verificare se il mancato
avviso sia causa di nullita'; poi di individuare i presupposti per
una valida emanazione del provvedimento conclusivo della fase
istruttoria, il rinvio a giudizio dell' imputato, in base all' art.
376 c.p.p. 1930; si chiede infine se le conclusioni ineccepibili cui
e' giunta la sentenza in epigrafe siano plausibili anche in relazione
alla disciplina che della materia da' il nuovo codice.
| |
| art. 185 c.p.p. 1930
art. 304 bis c.p.p. 1930
art. 365 c.p.p. 1930
art. 376 c.p.p. 1930
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |