| 203525 | |
| IDG930903172 | |
| 93.09.03172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cesari Claudia
| |
| Ordinanza ex art. 292 c.p.p. e nullita' relative: e' configurabile
un' autonomia "querela nullitatis"?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 7 giugno 1991
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, pag. 372-375
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D611; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, nell' ordinanza in epigrafe, attribuisce amplissima
autonomia agli artt. 177 e seguenti c.p.p., allo scopo di definire le
coordinate in base alle quali orientarsi quando la disciplina delle
nullita' e quella delle misure cautelari di cui all' art. 292 c.p.p.
si incontrano ed interferiscono l' una con l' altra. L' A. rileva
come questa generalizzazione prescinda dall' analisi delle
peculiarita' del procedimento di applicazione delle misure cautelari,
che e' disciplinato da norme speciali sulle quali quelli in materia
di nullita', che sono generali, non possono prevalere.
| |
| art. 181 c.p.p.
art. 182 c.p.p.
art. 185 c.p.p.
art. 292 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |