Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203534
IDG930903181
93.09.03181 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bochicchio Gianluigi
Richiesta di emissione di decreto penale di condanna ed interruzione della prescrizione
Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, pag. 476-479
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D50413; D626
L' A. si sofferma sul decreto penale di condanna come atto interruttivo della prescrizione. Il nuovo codice di procedura penale ha esteso questo istituto, prima limitato al procedimento pretorile, al procedimento davanti al Tribunale e, separate le funzioni requirenti da quelle giudicanti nel procedimento pretorile, ha privato il decreto penale del carattere "officioso". Il decreto penale di condanna deve essere emesso su richiesta del P.M., e tale richiesta costituisce esercizio dell' azione penale. L' A. evidenzia l' incongruita' fra questo dato e il disposto dell' art. 160 comma 2 c.p.p. che, fra gli atti interruttivi della prescrizione che elenca, comprende vari atti di esercizio dell' azione penale, ma non la richiesta di emissione del decreto penale di condanna. L' A. affronta due problemi: quello della natura della natura dell' indicazione normativa degli atti oggetto dell' art. 160 comma 2 c.p.p. e quello della verifica dell' esistenza di situazioni omogenee che la legge ordinaria assoggetta, senza giustificato motivo, a diversa disciplina
art. 160 c.p. art. 239 disp. att. c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati