| 203538 | |
| IDG930903185 | |
| 93.09.03185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mendoza Roberto
| |
| La legge Galasso e la mancanza di norme transitorie: criteri
ermeneutici e conformita' ai principi costituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 27 marzo 1992
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, pag. 517-520
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18250; D545
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il punto centrale della questione affrontata dalla sentenza in
epigrafe riguarda l' applicabilita' della l. 431/1985 per la tutela
delle zone di particolare interesse ambientale ai casi in cui
modificazioni di assetto del territorio o opere edilizie, autorizzate
dalle autorita' competenti, siano in corso in quelle zone al momento
dell' entrata in vigore della legge cit. Secondo le sezioni unite, il
regime vincolistico e' applicabile alle opere gia' autorizzate,
perche' le pregresse autorizzazioni si basano su parametri superati
dalla sopravvenuta normativa. Quando si tratta, invece, di opere
autorizzate e in corso alla data di entrata in vigore della l. 431
cit., il regime vincolistico da questa previsto non e' applicabile.
L' A. segnala posizioni conformi e contrarie a questo orientamento
espresse dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
| |
| art. 1 l. 8 agosto 1985, n. 431
art. 1 ter l. 8 agosto 1985, n. 431
art. 1 quinquies l. 8 agosto 1985, n. 431
art. 1 sexies l. 8 agosto 1985, n. 431
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |