| 203540 | |
| IDG930903187 | |
| 93.09.03187 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerase Marco
| |
| Brevi riflessioni sul regime penale della caccia abusiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 12 marzo 1992
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, pag. 552-555
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D534; D91100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per sviluppare alcune
osservazioni sull' irretroattivita' della legge penale come aspetto
del principio di legalita'. Il principio di irretroattivita' delle
norme incriminatrici si trova accolto nell' art. 2 comma 1 c.p. e
ribadito nell' art. 25 comma 2 Cost. L' A. tratteggia schematicamente
il panorama dottrinale relativo a una questione preliminare rispetto
a quella dell' applicabilita' dell' art. 2 comma 1 c.p.: i criteri
per distinguere un' abolitio criminis e una nuova incriminazione da
una successione di leggi penali nel tempo. L' A. esamina in questo
quadro la collocazione della sentenza in rassegna.
| |
| l. 11 febbraio 1992, n. 157
art. 2 c.p.
art. 624 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |