Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203541
IDG930903188
93.09.03188 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Richiello Giampietro
In tema di diserzione immediata
Osservazione a Cass. sez. I pen. 4 ottobre 1991
Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, pag. 566-567
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5511
Secondo la motivazione della sentenza in rassegna, l' ipotesi di diserzione immediata non e' configurabile per mancanza di dolo se difetta nel soggetto attivo la consapevolezza della propria condotta omissiva. Nella fattispecie, il militare dell' equipaggio di una nave, assente al momento della partenza, non e' stato considerato responsabile del reato di diserzione immediata in quanto non era a conoscenza del giorno di partenza della nave stessa. Quest' interpretazione tende a escludere il dolo eventuale. L' A. svolge alcune considerazioni sull' assetto d' interessi penalmente tutelati che, anche secondo la piu' recente dottrina, l' ordinamento annette all' istituzione militare.
art. 147 c.p.mil.p. art. 148 c.p.mil.p. art. 149 comma 1 n. 1 c.p.mil.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati