| 203543 | |
| IDG930903190 | |
| 93.09.03190 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bene Teresa
| |
| "Abbreviato atipico" e regole di giudizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 21 novembre 1991
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, pag. 587-590
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D62; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento svolge argomentazioni in merito alle regole
valide in sede di giudizio abbreviato. Il problema centrale in
materia e' quello relativo all' applicabilita' delle regole valide
per il giudizio ordinario. A questo proposito, afferma l' A., occorre
individuare la funzione dell' art. 441 comma 1 c.p.p. in relazione
all' art. 423 c.p.p., e determinare le regole che guidano i poteri
deliberativi del giudice nel giudizio abbreviato, con gli opportuni
ricorsi ai parametri costituzionali e tenendo conto della
peculiarita' della previsione dell' art. 452 comma 2 c.p.p. Secondo
l' A. la Cassazione si e' mossa su queste linee, inserendo pero' nel
ragionamento anche argomenti di dubbia validita'.
| |
| art. 441 c.p.p.
art. 442 c.p.p.
art. 521 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |