Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203550
IDG930903197
93.09.03197 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mendoza Roberto
Sulla nozione di alterazione dell' aspetto esteriore degli edifici
Osservazione a Cass. sez. III pen. 24 aprile 1992
Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, pag. 666-671
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18250; D18225; D540; D545
L' A. condivide la massima della sentenza annotata, che pone in evidenza la diversita' tra la normativa urbanistica e quella paesistica, pur avendo entrambe un presupposto comune, costituito dal territorio, e pur in presenza di un richiamo alla disciplina e alle sanzioni urbanistiche da parte della c.d. legge Galasso in materia ambientale. Riferimenti dell' A. al caso di specie, in cui trova a suo avviso piena conferma la necessita' di valutare distintamente i due rami del diritto. Nel caso di specie, la Cassazione ha stabilito che la l. 431/1985 non richiede l' autorizzazione paesistica per gli interventi di manutenzione, consolidamento e restauro conservativo che non alterino l' aspetto esteriore degli edifici. Comporta alterazione, ha precisato la Corte, solo l' opera che muti in modo rilevante le caratteristiche originali della superficie esterna, in particolare i prospetti visibili dalla generalita' dei consociati.
art. 1 sexies l. 8 agosto 1985, n. 431
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati