| 203552 | |
| IDG930903199 | |
| 93.09.03199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferraro Angelo
| |
| Sulla legittimita' costituzionale dei termini stabiliti per le
indagini preliminari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a GIP Trib. Milano 4 dicembre 1992
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, pag. 695
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D62; D68; D606
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La questione di legittimita' costituzionale sollevata dall' ordinanza
di rimessione in commento riguarda l' art. 407 c.p.p., relativo ai
termini di durata massima delle indagini preliminari, per contrasto
con gli artt. 25 e 112 Cost., ovvero con il principio dell'
obbligatorieta' dell' azione penale, necessario completamento del
principio sostanziale di legalita'. L' A. fa riferimento, in via
generale, a una sua precedente nota, in questa rivista, alla
pronuncia della Corte di Cassazione del 6 luglio 1992, che presenta
aspetti in sintonia con l' ordinanza de qua, e ritiene condivisibili
i prospettati dubbi di costituzionalita'.
| |
| art. 25 Cost.
art. 112 Cost.
art. 407 c.p.p.
l. 4 agosto 1955, n. 848
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |