| 203562 | |
| IDG930903209 | |
| 93.09.03209 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bissi Luigi
| |
| Istigazione a disobbedire alle leggi ed ordine pubblico materiale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 25 febbraio 1991
| |
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, pag. 824-826
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D5130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Cassazione sostiene la necessita', con
riferimento al delitto di istigazione a disobbedire alle leggi, di
"una piu' restrittiva concezione dell' ordine pubblico", il quale
deve essere inteso "in senso materiale, riferito alla pubblica
tranquillita' e alla sicurezza pubblica, in altri termini l' ordine
pubblico di polizia". La Cassazione, facendo riferimento alla
tradizionale e sempre valida distinzione di origine dottrinaria tra
ordine pubblico materiale e ideale, esclude che le leggi di ordine
pubblico, inteso in questo secondo senso, possano costituire oggetto
della tutela penalistica assicurata dall' art. 415 c.p. L'
interpretazione restrittiva della locuzione "ordine pubblico", di cui
alla sentenza annotata, e' pienamente condivisa dall' A.
| |
| art. 415 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |