Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203565
IDG930903212
93.09.03212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marchetti Maria Riccarda
Principio di specialita' e consenso dell' estradato nel trattato di estradizione Italia-USA
Nota a Cass. sez. IV pen. 11 luglio 1991
Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, pag. 868-871
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D652
La sentenza annotata risolve, con riferimento al Trattato di estradizione Italia-USA, alcuni problemi che generalmente si pongono nell' applicazione concreta delle norme in tema di specialita', uno dei principi cardine dell' estradizione che comporta limiti all' attivita' giurisdizionale dello Stato richiedente. Premesso che "le convenzioni internazionali sono, quando esistono, fonte primaria ed esclusiva di disciplina del procedimento estradizionale e delle sue conseguenti limitazioni sui poteri del giudice dello Stato richiedente", la Cassazione ha affrontato specificamente due problemi: quello della possibilita' di mutare il nomen iuris del reato oggetto del provvedimento di estradizione e quello della rilevanza del consenso dell' estradato ai fini della rinuncia al principio di specialita'.
art. 16 Tr. Italia-USA 13 ottoabre 1983 (estradizione) l. 26 maggio 1984, n. 225 art. 661 c.p.p. 1930
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati