| 203570 | |
| IDG930903217 | |
| 93.09.03217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Durigato Lauretta
| |
| "Aberratio causae": un tema marginale?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, pag. 31-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D501; D5012; D5014; D5035; F4252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' eccezione del tema. - Il tentativo di valorizzare in
ambito "soggettivo" la situazione di "aberratio causae". - Criteri di
identificazione dell' "aberratio causae". L' ipotesi della
fattispecie a forma libera. - La qualita' del nesso causale: un tema
datato. - "Aberratio causae" e lettura "funzionale" della modalita'
causale. - "Aberratio causae" e imputazione colposa. - I riflessi del
problema in ambito processuale: un accenno)
| |
| | |
| | |
| art. 43 c.p.
art. 47 c.p.
art. 59 c.p.
art. 82 c.p.
art. 83 c.p.
art. 113 c.p.
art. 114 c.p.
art. 133 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |