| 203575 | |
| IDG930903222 | |
| 93.09.03222 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pisani Mario
| |
| Statuto e ruoli del Pubblico Ministero: spunti introduttivi
| |
| | |
| Relazione introduttiva al convegno di studi organizzato dal Centro
mediterraneo di promozione culturale e di studi giuridici, economici
e sociali (CE.S.ME.) sul tema: "Il Pubblico Ministero in Italia e nei
principali Paesi europei", Palermo, 20-21 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, pag. 198-201
| |
| | |
| D02307; D6030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Protocollo addizionale alla Convenzione europea dell' informazione
sul diritto straniero, firmato a Strasburgo il 15 marzo 1978 ed
entrato in vigore, per l' Italia, il 12 maggio 1982, prevede, fra l'
altro, informazioni concernenti l' organizzazione giudiziaria nel
settore penale. In questo contesto, l' A. offre alcuni spunti sull'
istituto del P.M. che, nel nostro Paese si radica profondamente nel
testo costituzionale. Vengono evidenziate due questioni piu'
particolari: quella dell' indipendenza del P.M., a fronte della quale
e' riemersa l' idea di un aggancio al potere esecutivo, su questa
idea pesano negativamente le vicende di corruttela e di malcostume
degli ultimi mesi; quella della personalizzazione della funzione del
P.M.
| |
| art. 104 comma 1 Cost.
art. 107 comma 4 Cost.
art. 108 comma 2 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |