| 203577 | |
| IDG930903224 | |
| 93.09.03224 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mor B., Sciutto S.
| |
| La evoluzione dello studio del diritto alimentare dagli aspetti
giuridico-sanitari a quello tecnico sociologici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 221-228
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D531; D18803; D8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene presa in considerazione una prima fase in cui e' emersa l'
individuazione dell' oggetto della tutela giuridica posta dalle varie
norme, in relazione sia all' economia ed alla lealta' commerciale,
che in relazione alla "salute pubblica". Successivamente viene
proposto un breve excursus nella storia di questi ultimi decenni del
diritto alimentare, per evidenziare l' attualita' delle valutazioni
critiche e degli auspici formulati dalla dottrina piu' autorevole.
Per quanto riguarda la fase attuale degli studi di diritto
alimentare, raggiunta l' armonizzazione tra le varie legislazioni
alimentari della Comunita' e nella prevedibile rapida unificazione
che possa dare vita ad un codice alimentare europeo, gli AA. cercano,
attraverso l' esame delle varie normative, di cogliere lo spirito di
questo multiforme "corpus iuris", per sostenere l' esigenza che nello
Stato e nella stessa Comunita' europea non prevalgano esigenze di
carattere "burocratico" a tutela di meri interessi economici, sia
pure sovranazionali.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |