| 203579 | |
| IDG930903226 | |
| 93.09.03226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grillo Cristina
| |
| Pubblicita' comparativa ed aggettivazioni ingannevoli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 253-266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31130; D8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nello schema di attuazione della Direttiva CEE 84/450, in materia di
pubblicita' ingannevole, venivano formulate alcune condizioni circa
l' ammissibilita' della "pubblicita' comparativa": quel tipo di
pubblicita' che pone a raffronto aspetti di beni o di servizi a
condizione che essi siano oggettivamente verificabili e rilevanti
nelle scelte del consumatore. Il d.lg. 74/1992, emanato in attuazione
della suddetta Direttiva, ha invece omesso l' inserimento della
"pubblicita' comparativa". L' A. approfondisce alcuni problemi
inerenti la pubblicita', sia in riferimento alla normativa
comunitaria che al diritto interno, con particolare riguardo ai
prodotti alimentari, per evidenziare alcuni aspetti caratteristici
della pubblicita' comparativa", nonche' delle difficolta' di
attuazione che essa incontra.
| |
| d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74
Dir. CEE 84/450
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |