| 203584 | |
| IDG930903231 | |
| 93.09.03231 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grillo C., Mor B., Piccinino J., Sciutto S.
| |
| In tema di prodotti erboristici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Genova 22 novembre 1991
| |
| Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 489-491
| |
| | |
| D544; D18831; D1883
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "risponde del reato di cui
all' art. 169 del testo unico delle leggi sanitarie (che punisce la
detenzione e la vendita di specialita' medicinali non registrate) il
titolare di farmacia che ponga in commercio prodotti erboristici
confezionati a dose e forma di medicamento, in recipienti pronti per
la vendita, contraddistinti da un nome speciale costituente marchio
di fabbrica, indicanti la posologia, nonche' accompagnati da un
opuscolo illustrativo delle proprieta' terapeutiche e delle modalita'
di impiego dei prodotti stessi". Gli AA. evidenziano la situazione di
incertezza conseguente alla mancanza di una specifica e moderna
normativa in materia di prodotti erboristici e sollevano perplessita'
per quanto riguarda i principi enunciati nella sentenza.
| |
| art. 9 r.d. 3 marzo 1927, n. 478
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |