| 203604 | |
| IDG930903251 | |
| 93.09.03251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rascio Nicola
| |
| In tema di competenza funzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993), fasc. 1, pag. 136-174
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4022
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La competenza funzionale secondo Chiovenda. Le diverse
lettura della competenza funzionale sotto il vigente codice di
procedura civile. Impostazione dell' indagine. La competenza
funzionale-territoriale. La competenza funzionale nel processo
esecutivo. La competenza funzionale per grado: delimitazione della
categoria, individuazione delle caratteristiche e ricostruzione della
disciplina. La competenza funzionale ed il nuovo testo dell' art. 38
c.p.c.: i problemi individuati da una recente dottrina. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 7 c.p.c.
art. 8 c.p.c.
art. 9 c.p.c.
art. 16 c.p.c.
art. 28 c.p.c.
art. 38 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |