| 203606 | |
| IDG930903253 | |
| 93.09.03253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iannicelli Luigi
| |
| La "preliminarita'" della decisione nel nuovo art. 38 c.p.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993), fasc. 1, pag. 197-262
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4022; D4134
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Caratteristiche principali del nuvo art. 38.
Delimitazione dell' indagine. - L' interpretazione che considera
necessaria la sentenza immediata sulla competenza. La mancata
modificazione espressa dall' art. 187 comma 3. - L' inesistenza di
una nuova forma: la valenza della lettera dell' art. 38 inquadrata
sistematicamente; l' originalita' del presunto intervento e le sue
conseguenze su altre disposizioni. - Verifica della intrinseca
incompatibilita' fra le innovazioni e l' art. 187, comma 3: il
rapporto fra l' art. 38 e la decisione differita; confutazione delle
altre motivazioni della abrogazione tacita. - Le conseguenze sulla
funzionalita' del processo dell' obbligo di decisione immediata sulla
competenza. - Inesistenza di peculiarita' in caso in rilievo d'
ufficio e impossibilita' di prospettare un provvedimento provvisorio.
- Critica alla configurabilita' di statuizioni implicite sulla
competenza. - Conclusioni e profili de iure condendo)
| |
| | |
| | |
| art. 4 l. 26 novembre 1990, n. 353
art. 38 c.p.c.
art. 183 c.p.c.
art. 187 comma 3 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |