| 203607 | |
| IDG930903254 | |
| 93.09.03254 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montesano Luigi
| |
| Riporto di banca e fallimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993), fasc. 1, pag. 264-265
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313; D315; D31703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un parare "pro veritate" circa gli effetti del
fallimento sul riporto di banca che, afferma l' A., non e'
assimilabile ai contratti di Borsa a termine, e quindi non subisce la
risoluzione di cui all' art. 76 l. fall., ma sopravvive al fallimento
con tutti i suoi effetti. A questo proposito, secondo l' A., occorre
fare ricorso all' art. 53 l. fall., per cui il riportatore ha l'
onere di insinuare il credito per il "prezzo finale" del riporto.
Inoltre, tenendo conto dei poteri fallimentari di acquisire alla
massa i titoli pagandone il prezzo, e' corretta l' affermazione della
dottrina secondo cui il contratto de quo puo' funzionare in concreto
come un' anticipazione "contro pegno irregolare su titoli",
nonostante la diversa configurazione giuridica dei fenomeni in esame.
| |
| art. 53 l. fall.
art. 56 l. fall.
art. 73 comma 1 l. fall.
art. 76 l. fall.
art. 1548 c.c.
art. 1549 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |