| 203608 | |
| IDG930903255 | |
| 93.09.03255 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tarzia Giuseppe
| |
| L' entrata in vigore parziale della riforma del processo civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993), fasc. 1, pag. 266-272
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la l. 477/1992 il legislatore ha regolato la situazione derivante
dalla non ancora avvenuta entrata in vigore della l. 353/1990
(provvedimenti urgenti per il processo civile) e della l. 374/1991
(istitutiva del Giudice di pace). Di fronte ai ritardi nell'
attuazione delle disposizioni organizzative della nuova Magistratura
onoraria, l' intervento legislativo non solo ha discriminato le
disposizioni della legge di riforma per le quali e' stata stabilita
l' entrata in vigore immediata da quelle rinviate al gennaio 1994,
perche' in vario modo condizionate dall' attuazioine della legge sul
Giudice di pace, ma ha altresi' coerentemente modificato l' art. 89
l. 353/1990, riguardante le abrogazioni espresse, distinguendo le
norme da ritenere immediatamente abrogate da quelle che perderanno
vigore nel 1994.
| |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
l. 21 novembre 1991, n. 374
l. 4 dicembre 1992, n. 477
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |