| 203640 | |
| IDG931003287 | |
| 93.10.03287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalmasso di Garzegna Fernando
| |
| Presunzioni tributarie e reati fiscali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 23-108
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D2191; D538
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le presunzioni. Concetti generali. Le presunzioni
semplici e il divieto del "praesumptum de praesumptio". Le
presunzioni come "ius singulare". - Le equiparazioni, le
assimilazioni, le presunzioni assolute. - Le presunzioni legali
relative. - Le presunzioni nel teso unico delle imposte sui redditi.
Art. 5. Art. 6. Art. 20. Art. 42. Art. 43. Art. 56. Art. 81. La
presunzione di uso promiscuo di determinati beni. Lo "zoccolo duro"
delle imprese minori. - La tassazione presuntiva del reddito di fonte
estera. - I coefficienti di congruita' e presuntivi di reddito. - La
minimum tax. - L' art. 12 l. 516/1982)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 12 l. 7 agosto 1982, n. 516
d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
d.l. 2 marzo 1989, n. 69
l. 27 aprile 1989, n. 154
art. 2727 c.c.
art. 2729 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |