Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203646
IDG931003293
93.10.03293 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Adonnino Pietro
Il principio di non discriminazione nei rapporti tributari fra Paesi membri secondo le norme della Cee e la giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita'
Riv. dir. fin., an. 52 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 63-87
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D250; D200
(Sommario: - Il principio di non discriminazione e gli obiettivi della Comunita'. - Riferimento ad altri principi su cui si fonda il diritto comunitario. - Il principio di non discriminazione ed il principio di eguaglianza. - Il principio di non discriminazione ed i rapporti economici transfrontalieri. - La non discriminazioine e l' armonizzazione fiscale. - Il divieto della discriminazione. - Le disposizioni del Trattato CEE che prevedono la non discriminazione. - L' art. 95 del Trattato CEE. - La non discriminazione ed i tributi doganali. - L' art. 95 e le prestazioni di servizi. - La non discriminazione prevista da norme non fiscali. - Alcuni ulteriori aspetti dell' art. 95. Le motivazioni obiettive. - I prodotti nazionali similari o comunque suscettibili di protezione. - Il principio di ragionevolezza. - L' imposizione applicata direttamente od indirettamente. - Le "imposizioni interne". - Casi di discriminazione fiscale risolti in base a norme non fiscali)
art. 52 Tr. CEE art. 95 Tr. CEE
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati