| 203655 | |
| IDG931003302 | |
| 93.10.03302 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mercatali Arturo
| |
| La nuova normativa sul contenzioso tributario riflessioni "a caldo"
sulle linee guida del nuovo processo e sulla problematica emergente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt. 1, pag. 215-236
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D217
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Il processo civile modello del processo
tributario. - Riflessioni sulla nuova normativa: a) permane l'
incertezza sull' oggetto del processo: b) la competenza "vincolante"
della Commissione provinciale; c) poteri istruttori limitati per le
nuove Commissioni. - L' assistenza tecnica nel giudizio: a) l'
obbligo di assistenza; b) il gratuito patrocinio; c) l' esclusione
dall' obbligo; d) la difesa dell' amministrazione. - Litisconsorzio.
Il principio della soccombenza. - Introduzione del giudizio di I
grado. L' art. 19 comma 3. La soppressione dell' art. 21. - Il
procedimento di primo grado. - Tutela cautelare. Definizione
preventiva delle controversie. - Le impugnazioni: a) l' appello; b)
costituzione delle altre parti ed appello incidentale; c) domande,
eccezioni e prove nuove; d) il ricorso per cassazione. - L'
esecuzione delle sentenze delle Commissioni Tributarie: a) l'
efficacia delle sentenze; b) l' efficacia delle sentenze di condanna
nei confronti dell' ufficio; c) il giudizio di ottemperanza. -
Disposizioni finali: a) l' istanza di trattazione; b) la conversione
del ricorso alla Centrale in ricorso per cassazione; c) la dichiarata
inapplicabilita' al vecchio processo tributario dell' art. 327 comma
1 c.p.c.)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |