| 203668 | |
| IDG931003315 | |
| 93.10.03315 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stevanato Dario
| |
| L' atto unico per la constatazione delle violazioni e l' accertamento
dell' imposta: brevi note a proposito di una risoluzione ministeriale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 2, pt. 2, pag. 159-163
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un commento critico della Risoluzione della Direzione
Tasse n. 531499/92 del 1993, pubblica in appendice, che avalla la
prassi, seguita dagli uffici IVA, di notificare ai contribuenti atti
capaci di trasformarsi da "verbali di constatazione delle infrazioni"
in "atti di rettifica o di accertamento dell' imposta"; provvedimenti
denominati "atto unico". L' A. svolge alcune considerazioni sulla
questione e indica i motivi per cui, a suo giudizio, l' atto unico
deve considerarsi illegittimo.
| |
| Ris. Min. Finanze Dir. Tasse 12 gennaio 1992, n. 531499/92
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |