| 203669 | |
| IDG931003316 | |
| 93.10.03316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castaldi Laura
| |
| Luci e ombre sul regime fiscale riservato alle organizzazioni di
volontariato dalla legge 11 agosto 1991, n. 266
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 261-297
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D22; D3001; F3215
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il recupero di rilevanza giuridica delle c.d. societa'
intermedie. Le forme giuridiche adottabili dalle organizzazioni di
volontariato. Le carenze normative della l. 266/1991. Considerazioni
de iure condendo sulla disciplina tributaria riservata alle
organizzazioni di volontariato. La condictio sine qua non dell'
iscrizione nei registri regionali: le diverse realta' applicative. L'
esenzione dell' imposta di bollo e di registro. La mancata attuazione
della direttiva di cui all' art. 17 l. 408/1990. Le problematiche
relative al regime agevolativo in tema di IVA. La non imponibilita'
dei proventi derivanti da attivita' commerciali marginali. Le
attivita' in regime di convenzione. Il significato del rinvio all'
art. 20 d.p.r. 598/1973. Le questioni irrisolte in ordine alla
domanda e al decreto di esenzione; i profili procedimentali e
processuali. Conclusioni: il raccordo con la l. 66/1992)
| |
| | |
| | |
| art. 20 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 17 l. 29 dicembre 1990, n. 408
l. 11 agosto 1991, n. 266
l. 6 febbraio 1992, n. 66
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |