| 203676 | |
| IDG931003323 | |
| 93.10.03323 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerrato Marco
| |
| Alcune considerazioni sulla "globalita'" del rinvio contenuto nell'
art. 33, comma primo, DPR 29 settembre 1973, n. 600
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 27 giugno 1992, n. 8033
| |
| Riv. Dir. Trib., (1993), fasc. 3, pt. 2, pag. 172-181
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23074
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il problema. Fondamento e carattere sanzionatorio dell'
art. 52 comma 5 d.p.r. 633/1972. Sua compatibilita' con il sistema
delle imposte sui redditi alla luce dell' impianto sanzionatorio
"comune" previsto per la fattispecie del "rifiuto di esibizione". -
Argomentazioni della Corte a sostegno della "globalita'" del rinvio
contenuto nell' art. 33 d.p.r. 600/1973. - L' elemento soggettivo:
rifiuto di esibizione o esibizione tardiva? - Eccezionalita' e modus
operandi della preclusione in esame)
| |
| | |
| | |
| art. 52 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 33 comma 1 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |