| 203708 | |
| IDG931103355 | |
| 93.11.03355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Herber Rolf
| |
| Towards the harmonization of carrier's liability redimes?
| |
| (Verso l' armonizzazione dei regimi sulla responsabilita' del
trasportatore?)
| |
| Relazione alla "International Conference on current issues in
maritime transportation", Genova, 22 giugno 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 94 (1992), fasc. 4, pag. 934-963
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D88252; D317401
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - La presente situazione. Quadro storico.
Convenzioni sul trasporto internazionale. Leggi sul trasporto
nazionale. Trasporto multimodale. - Principali caratteristiche dei
regimi di responsabilita' delineati dalle varie Convenzioni sul
trasporto. Regole generali. Periodo di responsabilita'. Basi della
responsabilita'. Responsabilita' di dipendenti e agenti. Limitazioni
alla responsabilita'. Prescrizione. - Problemi pratici derivanti
dalla mancanza di uniformita' dei vari regimi di responsabilita';
causati da regole legali divergenti; causati dalla differente
interpretazione di termini identici o simili in vari campi del
diritto sul trasporto; causati dalla carenza di regole
internazionali; causati dalla non-identita' di regole nazionali e
internazionali. - Alcuni elementi idonei per l' armonizzazione dei
principi sulla responsabilita' del trasportatore nelle varie
Convenzioni. - Procedure appropriate per ottenere maggiore qualita'
di unificazione. Convenzioni internazionali. Legge modello.
Interpretazione delle Convenzioni. - Conclusione)
| |
| | |
| | |
| Conv. Bruxelles 25 agosto 1924 (polizza di carico)
Conv. Varsavia 12 ottobre 1929 (trasporto aereo internazionale)
Conv. Londra 19 novembre 1976 (limitazione responsabilita' dell'
armatore)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |