| 203775 | |
| IDG931203422 | |
| 93.12.03422 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pietrolucci Andrea
| |
| Criteri risolutivi del conflitto fra piu' acquirenti dei medesimi
diritti patrimoniali cinematografici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. radio. telecom., an. 24 (1992), fasc. 1-3, pag. 1-16
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18320; D311321
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. Dalla trascrizione obbligatoria prevista dal
r.d. 1950/1925 alla registrazione facoltativa sul P.R.C. ex art. 104
l. 633/1941. Il problema del possesso dei diritti di sfruttamento
economico di un' opera cinematografica come possesso mai esclusivo.
La non usucapibilita' dei diritti di sfruttamento economico di un'
opera cinematografica; la prescrizione quinquennale del diritto al
risarcimento per utilizzazione abusiva ed il concetto di fatto
illecito permanente. La non applicabilita' in materia dell' art. 1380
c.c. La non applicabilita' in materia dell' art. 1155 c.c. L'
applicabilita' del principio della priorita' temporale ed il problema
della data certa ex art. 2704 c.c. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| r.d.l. 7 luglio 1925, n. 1950
l. 22 aprile 1941, n. 633
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |