Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203796
IDG931203443
93.12.03443 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Massera Alberto
L' amministrazione e i cittadini nel diritto comunitario
Relazione al convegno organizzato dall' Istituto di Diritto pubblico della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' degli studi di Roma "La Sapienza" e dal CNR sul tema: "Lo sviluppo del diritto amministrativo europeo", Roma, 26 novembre 1991
Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc. 1, pag. 19-48
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D10; D870
Il tema dei rapporti tra p.a. e cittadini merita oggi nuove rilfessioni, come conseguenza da un lato dell' evoluzione dell' ordinamento comunitario, che accoglie ora, in virtu' del passaggio da "diritto del mercato comune" a diritto "propriamente comunitario", la tutela dei diritti del cittadino come principi e valori fondamentali, dall' altro della piu' stretta integrazione tra il diritto amministrativo comunitario e i diritti amministrativi nazionali, che spinge verso la formazione di un diritto amministrativo europeo nel quale viene emergendo una sorta di diritto alla parita' del cittadino verso la p.a., da intendersi non tanto come uguaglianza di poteri, quanto piussoto per un verso come assenza di privilegi ingiustificati e per altro verso come uguale opportunita' di avvalersi del complesso dei poteri e delle facolta' che sono ascrivibili alle rispettive sfere di autonomia. Decisiva in questa direzione e' l' azione svolta dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia comunitaria attraverso la formulazione dei principi sostanziali del diritto amministrativo come principi generali dell' ordinamento comunitario, che operano come standard per l' agire delle autorita' pubbliche anche nazionali. Tale giurisprudenza e' analizzata e verificata sia con riguardo alla "Eingriffsverwaltung" che alla "Leistungsverwaltung", sia sul piano dei profili sostanziali del rapporto amministrativo che su quello dei profili processuali.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati