Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203798
IDG931203445
93.12.03445 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Moavero Milanesi Enzo
Brevi osservazioni sul ruolo della Commissione con riguardo allo sviluppo delle funzioni esecutive dell' amministrazione comunitaria
Relazione al convegno organizzato dall' Istituto di Diritto pubblico della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' degli studi di Roma "La Sapienza" e dal CNR sul tema: "Lo sviluppo del diritto amministrativo europeo", Roma, 26 novembre 1991
Riv. trim. dir. pubbl., (1993), fasc. 1, pag. 61-73
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D10; D870; D87021
L' accelereazione del processo di integrazione comunitaria, che trova i suoi punti di snodo nell' Atto Unico Europeo del 1986 e nel Trattato dell' Unione Europea del 1992, richiede una valutazione delle modificazioni intervenute nel ruolo dell' amministrazione comunitaria. La Commissione, infatti, nasce come "non-executant administration", dotata essenzialmente di compiti di impulso e controllo. Ma, in seguito, essa ha ricevuto dal Consiglio dei ministri diversi compiti di natura gestoria. Ne e' conseguita una progressiva accentuazione della natura esecutiva della Commissione, chiamata ad amministrare le varie politiche comunitarie, in collaborazione con i comitati misti istituiti dal Consiglio. Cosi', si sono sviluppate forme di coamministrazione. Su questa evoluzione graduale, si innestano, poi, le innovazioni apportate dai nuovi Trattati. Gia' l' Atto Unico prevedeva un potenziamento delle funzioni esecutive della Commissione. Ora, il Trattato dell' Unione ha rafforzato i legami intercorrenti con il Parlamento, sicche' la Commissione gode, ora, di un' investitura parlamentare, che si affianca alla nomina da parte dei Governi. Dunque, da amministrazione con compiti limitati, ma autonomi, essa e' divenuta un' amministrazione -in buona parte- di gestione. Inoltre, sono aumentati i collegamenti con altri centri di potere: da un lato, con le istituzioni comunitarie; dall' altro, con le amministrazioni degli Stati membri.
art. 155 Tr. CEE art. 189 Tr. CEE art. 213 Tr. CEE Atto Unico Europeo Tr. Maastricht 7 febbraio 1992 (Unione Europea)
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati