| 203813 | |
| IDG931503460 | |
| 93.15.03460 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perna Raffaele
| |
| Finanziaria 1992: promozione con riserva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 29 gennaio 1993, n. 25
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 1031-1035
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1890; D18901
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata, pur riconoscendo, almeno in parte, le ragioni
sottostanti l' ordinanza di rimessione della Corte dei Conti (dall'
A. annotata in "Foro Italiano", 1992, n. 12), ritiene inammissibili o
infondate le numerose questioni di legittimita' relative alla legge
Finanziaria 1992, n. 415/1991, e alle sei leggi di spesa rinviate. Le
questioni riguardavano: la mancata copertura degli oneri
ultratriennali; la natura straordinaria ed irripetibile della maggior
parte delle previsioni di entrata per il primo esercizio di bilancio
pluriennale; la mancata copertura della legge Finanziaria per il
secondo e terzo anno (1993 e 1994) in relazione alla previsione di
accantonamenti negativi non collegati a disegni di legge gia'
presentati alle Camere. L' A. esamina la sentenza alla luce dei
principi dell' ordinamento contabile di cui alle leggi n. 468/1978 e
n. 362/1988.
| |
| l. 5 agosto 1978, n. 468
l. 23 agosto 1988, n. 362
l. 31 dicembre 1991, n. 415
| |
| | |