Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203818
IDG931503465
93.15.03465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cerri Augusto
Gli effetti delle decisioni di accoglimento della Corte Costituzionale e le preclusioni processuali
Nota a Cass. sez. un. civ. 7 febbraio 1992, n. 1368
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 1206-1208
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D422; D400; D30136
Con la sentenza annotata le sezioni unite della Cassazione superano un contrasto insorto nella giurisprudenza della sez. I riguardo agli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 341/1990 in giudizi di cassazione gia' pendenti. La pronuncia d' incostituzionalita', intervenuta nelle more del ricorso, riguardava l' art. 274 c.c. nella parte in cui non prevede che l' azione di dichiarazione giudiziale di paternita' sia ammessa solo se ritenuta nell' interesse del minore. Le sezioni unite superano il contrasto ritenendo che, ove il ricorso in cassazione non coinvolga il "punto" dell' interesse del minore al riconoscimento, ogni questione relativa debba ritenersi preclusa. L' A. propone alcune osservazioni riguardo ai fondamenti della sentenza e ai limiti come precedente.
C. Cost. 20 luglio 1990, n. 341 art. 274 c.c.



Ritorna al menu della banca dati