| 203819 | |
| IDG931503466 | |
| 93.15.03466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alesii Emma
| |
| L' intervento attivo del danneggiato ex art. 1227 comma 2 c.c.: l'
esercizio di azioni giudiziarie e' esigibile?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 20 novembre 1991, n. 12439
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 1223-1228
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3053; D30702
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo cui "il
danneggiato e' tenuto non solo ad astenersi dall' aggravare il danno,
ma anche ad attivarsi al fine di rimuovere le conseguenze
patrimoniali negative dell' illecito, sempre che cio' non comporti
attivita' gravose o straordinarie tali da generare notevoli rischi o
sacrifici". Richiamato il caso in esame, l' A. evidenzia le soluzioni
a cui e' possibile pervenire nel giudizio di rinvio, non ritenendo
possibile una soluzione univoca.
| |
| art. 1175 c.c.
art. 1223 c.c.
art. 1227 c.c.
art. 2055 c.c.
| |
| | |