| 203829 | |
| IDG931503476 | |
| 93.15.03476 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capponi Bruno
| |
| Giustizia civile: nuovi modelli vero l' Europa?
| |
| | |
| Relazione alla sezione locale del sindacato avvocati-Federavvocati,
Cagliari, 30 gennaio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 4, pt. 5, pag. 216-236
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4; D87009
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le riforme del processo civile realizzate nella X
legislatura nella prospettiva dell' "accesso alla giustizia", della
"giustizia minore" e della semplificazione delle procedure civili. -
Gli obblighi derivanti all' Italia dall' apparentenenza al Consiglio
d' Europa (la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti
dell' uomo e delle liberta' fondamentali; contenuto e significato
delle raccomandazioni del Comitato dei ministri del Consiglio d'
Europa). - L' Europa comunitaria del mercato unico ed il "rapporto
Sutherland": prospettive della politica di accesso alla giustizia,
protezione ed informazione dei consumatori e degli utenti nella
Comunita' europea. - I progetti-pilota promossi dalla Commissione CEE
per assicurare l' equivalenza dei sistemi di accesso dei consumatori
alla giustizia nei Paesi membri. - Il modello italiano e la sua
inadeguatezza per eccessiva "monoliticita'" (poca "conciliazione",
troppi avvocati?). - Verso un' "autodeterminazione delle riforme". -
La procedura di "conciliazione ed arbitrato" avviata dalla SIP e da
talune associazioni di consumatori in base al protocollo in data 24
luglio 1989. - Il progetto-pilota di "accesso alla giustizia" curato
dal Comitato difesa consumatori di Milano e finanziato dalla
Commissione CEE. - Il programma di "conciliazione stragiudiziale"
promosso dall' Unione nazionale camere civili. - L' ufficio reclami e
l' "ombudsman" bancario. - Valutazioni e prospettive)
| |
| | |
| | |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
l. 21 novembre 1991, n. 374
l. 4 dicembre 1992, n. 477
| |
| | |